Pitigliano e Saturnia – Trekking e Relax
La stagione estiva è ormai conclusa ma noi del Gep non demordiamo mai e abbiamo organizzato per voi una nuova avventura ricca di natura, storia e relax. Sarà un weekend dedicato alla scoperta di alcuni paesaggi della Tuscia. Il nostro viaggio si articolerà tra la suggestiva area archeologica etrusco- romana del parco di Vulci, la bellezza e il benessere delle terme di Saturnia, l’unicità del piccolo borgo di Sempronio e le caratteristiche vie cave di Pitigliano.
Giorno 27/09:
Appuntamento alla metro A di Battistini e partenza verso il Parco archeologico di Vulci. Dopo aver parcheggiato e attraversato il ponte del diavolo visiteremo il Castello dell’Abbadia e il museo archeologico al suo interno. Tappa successiva sarà la scoperta della Città Etrusco – Romana di Vulci. La città si estende per circa 120 ettari e sorge sulle rive del fiume Fiora e fu una delle più importanti città-stato dell’Etruria. Camminando nel basolato Romano potremo ammirare il Tempio Grande e i vicini Edifici in Laterizi ed Edificio Absidato. Si prosegue visitando la suggestiva Domus del Criptoportico, scendendo nei sotterranei della residenza di epoca romana, e successivamente si raggiunge il Mitreo. Ritornando a percorrere il decumano, si attraversa l’incrocio con il cardo, si superano i resti del sacello di Ercole e, attraversata la Porta Est, si esce dalla città antica. Il decumano scende poi nella valle del Fiora dove vedremo i resti dell’Emporium, delle mura in opera quadrata, del ponte che attraversava il Fiora, di alcune fornaci per la cottura di vasi a vernice nera e arriveremo fino al laghetto del Pellicone.
Terminata la visita al Parco partiremo alla volta delle Terme di Saturnia dove ci aspetta un meritato relax nelle grandi vasche in un posto incantevole.
Nel tardo pomeriggio ci recheremo presso i nostri alloggi al Borgo Sempronio. La nostra cena sarà una novità per tutti. Il signor Fulvio, gestore delle strutture presso cui alloggeremo, organizzerà per noi una cena particolare con prodotti d’eccellenza di questo territorio.
Difficoltà: T dislivello Nullo – lunghezza 8 km a/r
Giorno 28/09:
Ore 7:00 colazione e partenza verso Pitigliano dove affronteremo il nostro trekking tra vie Cave (Poggio dei cani, Madonna delle Grazie, Fratenuti, San Giuseppe, dell’Annunziata) e Necropoli Etrusche. Per finire la stupenda giornata, terzo tempo nel suggestivo borgo.
Difficoltà: T/E dislivello: 450 m ca- lunghezza 12 km a/r
La quota comprende:
Borgo di Sempronio albergo diffuso (si richiede elasticità per disposizione nelle camere)
La quota complessiva per l’intero soggiorno è di euro 125 a persona.
La quota comprende:
N. 1 Pernottamenti in camera doppia/tripla con bagno in camera
- 1 Cena con prodotti tipici del territorio (incluso acqua e vino),
Colazione e pranzo al sacco per il giorno 28
Entrata al Parco archeologico di Vulci e al castello dell’Abbadia
Escursioni giornaliere e relative quote con assistenza di due accompagnatori GEP.
La quota non comprende:
Spese di Viaggio, tutto quanto non previsto nella “la quota comprende”.
IL SOGGIORNO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Additional Details
1° Accompagnatore
AEV: Ruggero Piscitello 3495533768 ruggeropiscitello@gmail.com
2° Accompagnatore
ATUV: Lorena Campagna 3358350827 lorenacampagna67@gmail.com
1° Punto di Incontro
ore 7:30 Metro A Battistini.
2° Punto di Incontro
Durata -
Difficolta - T
Lunghezza - 8 KM 1° giorno - 12 KM 2° giorno
Dislivello - 1° giorno nullo - 2° giorno 450 m
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
scarpe basse da trekking, abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, occhiali da sole, crema, costume, asciugamano e scarpette da scoglio.
Equipaggiamento CONSIGLIATO
ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco
Contributo
Contributo quota 15€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 3
Informazioni Generiche
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.