La Majella impenetrabile. Il “Feudo d’Ugni

La Majella impenetrabile. Il “Feudo d’Ugni

La Majella impenetrabile. Il “Feudo d’Ugni

da
1739 1739 people viewed this event.

Venerdi 12:  Partenza da Roma nel primo pomeriggio sistemazioni in albergo.

 

Sabato 13: Partenza dall’hotel alle prime luci dell’alba Arrivati dall’area picnic del Vallone di Palombaro lasceremo le auto e inizieremo la nostra salita per il vallone di Palombaro tramite il sentiero G5. Il sentiero passa in mezzo a pareti di roccia altissime. In alcuni punti il passaggio è largo solo pochi metri e la vegetazione rigogliosa spesso invade il sentiero. Da un certo punto alzando la testa è facile scorgere i numerosi camosci sulla sommità delle pareti pronti ad osservarvi da lontano. Quando il Vallone stretto finalmente si apre, il terreno risulta costellato di pini mughi ed è necessario farsi largo proprio in mezzo, e saremo arrivati al Rifugio Martellese (2035 metri), dal rifugio potremmo vedere le nostre 3 mete Cima Forcone 2240mt la più lontana circa 800 mt il Martellese 2259 400 mt e l’Ugni 2093 a 300 mt. per il ritorno prenderemo il sentiero G4 arriveremo al Rifugio d’Ugni a quota 1870 mt con una piccola deviazione andremo a vedere se la fonte d’Ugni ci darà la soddisfazione di un po’ d’acqua ben refrigerata. e continuando per valloni verso il versante chietino rientreremo alla nostra area pic-nic.

DIFFICOLTA’: EE DISLIVELLO: 1500 mt. LUNGHEZZA 19 km Durata 10 ore

 

Domenica 14: Partiremo dalla Vecchia Masseria, (700 mt) e ci dirigeremo tramite il Sentiero G6 verso Colle Bandiera(200 mt) proseguiremo per un ‘altro tratto sempre su sentiero G6 a circa quota 1300 ci dirigeremo tramite vecchi sentieri verso la nostra Cima Macinerelle 2017Mt.Incominceremo a fare amicizia con i pini mugni e capiremo il perché dell’Impenetrabile

DIFFICOLTA’: EE DISLIVELLO: 1300 mt. LUNGHEZZA 13 km Durata 8 ore

 

Si richiede ottima preparazione fisica

COSTO: € 220

La quota comprende:
Pernottamento in camera doppia/tripla con bagno in camera per le notti del 12 e del 13 Settembre
N. 2 colazioni
N. 2 cene di mezza pensione (incluso acqua e vino),
Pranzi al sacco per le giornate del 12 e del 13 Settembre

 

 

PRENOTAZIONI:

PER PARTECIPARE OCCORRE CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI IL PRIMA POSSIBILE, IN QUANTO IL TREK PROPOSTO È A NUMERO CHIUSO E LA STRUTTURA CONSIGLIATA RICHIEDE UN ANTICIPO DI PRENOTAZIONE. Questi vi daranno le info per poter effettuare bonifico per la prenotazione tramite tour operator QuattroVacanze. Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 110,00 euro non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore.

Additional Details

1° Accompagnatore

AEV Marco Federici 3665406468 marcotrek62@gmail.com

2° Accompagnatore

AEV Maurizio Galante 3312840378 galantemaurizio75@gmail.com

1° Punto di Incontro

1 Appuntamento: ore 15.00 Bar Meo Pinelli metro Subaugusta

2° Punto di Incontro

2 Appuntamento: da Confermare al momento della prenotazione.

Durata -

Difficolta - EE

Lunghezza - 13/19 Km

Dislivello - 1300/1500 m

Equipaggiamento OBBLIGATORIO

scarponi da trekking (obbligatori), i bastoncini da trekking abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, occhiali da sole.

Equipaggiamento CONSIGLIATO

Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.

Alimentazione

almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco

Contributo

Contributo quota Compresa nella quota totale di 220 € (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2

Informazioni Generiche

La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL: https://www.escursionigep.it/prenota-la-tua-escursione/ →

 

Data e ora

2025-09-12 to
2025-09-14

Share With Friends