Foliage nella zona Nord del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Foliage nella zona Nord del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Foliage nella zona Nord del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

da
1069 1069 people viewed this event.

Quattro giorni di escursioni nel versante Nord del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi nel periodo del Foliage. Percorreremo tratti del cammino di Dante, il sentiero delle foreste Sacre e l’alta via dei Parchi. Effettueremo escursioni al confine tra Romagna e Toscana alloggiando in una struttura immersa totalmente nel verde e nella tranquillità nei pressi di Corniolo. Sarà un viaggio indietro nel tempo quando attraverseremo i piccoli borghetti montani, i molini, i ponti sui numerosi ruscelli e cascate. Percorreremo creste panoramiche raggiungendo anche le cime più alte del parco.

Escursione 1 – 18 Ottobre Ore 11:30 partenza dall’albergo

Arriveremo presso la struttura per lasciare il bagaglio e partiremo per la nostra prima escursione. Dal passo della Braccina percorriamo una cresta panoramica passando per M. Avorgnolo, M. Cavallo e M. Ritoio per poi scendere a Fiumicello ed ammirare il molino Mengozzi totalmente restaurato e funzionante.

Dati Tecnici: Lunghezza: 8 km

Dislivello: 350+ 660-

Difficoltà: E

Tipo di trek: Traversata

Pranzo al sacco (non incluso)

Escursione 2

Raggiungeremo le cime più alte del parco nazionale, Monte Falco e Monte Falterona passando per il lago della Gorga Nera.

Dati tecnici: Lunghezza: 15 km

Dislivello: 650 m

Difficoltà: E

Tipo di trek: Anello

Pranzo al sacco (non incluso)

 

Al termine visiteremo: Il Castagno D’Andrea (paese natale del pittore Andrea del Castagno grande artista del Rinascimento fiorentino)

Escursione 3:

Da San Benedetto in Alpe alla Cascata dell’acqua cheta ed i Romiti

Costeggeremo il fiume Flegetonte che il sommo Dante Alighieri conosceva bene, al punto da dedicargli alcuni versi (94 – 105) della sua Divina Commedia nel XVI Canto dell’Inferno. In seguito raggiungeremo il pianoro erboso dei Romiti (720m s.l.m.) ove sono presenti i ruderi dell’Eremo fondato dai Monaci dell’Abbazia di San Benedetto. Chiuderemo l’anello in alto sopra la valle percors all’andata.

 

 

Dati tecnici: Lunghezza: 13 km

Dislivello: 600 m

Difficoltà: E

Tipo di trek: Anello

Pranzo al sacco (non incluso)

 

Al termine visiteremo: San Benedetto in Alpe

Escursione 4:

Da Castel Dell’Alpe (tipico borghetto casentinese), saliremo alla cresta passando poi per i Monti Gemelli. In discesa incontriamo il Rifugio Poggio Cavallaro per poi chiudere la traversata.

 

Dati Tecnici: Lunghezza: 12.5 km

Dislivello: 450+ 700-

Difficoltà: E

Tipo di trek: Traversata

Pranzo al sacco (non incluso)

 

Al termine visiteremo Premilcuore

COSTO: € 305

La quota comprende:

– 3 notti in Albergo *** con sistemazione in camera doppia, supplemento di € 20 al giorno in singola,

– 3 Colazioni

– 3 Cene (acqua e vino inclusi)

– 4 escursioni con assistenza di due accompagnatori GEP

La quota non comprende:

– spese di viaggio

– pranzo al sacco giornaliero

– tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.

Spese di viaggio: Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). Per 800 km, 170 euro per benzina e autostrada, la suddivisione sarà effettuata tra i componenti dell’equipaggio auto, escluso l’autista).

PRENOTAZIONI:

PER PARTECIPARE OCCORRE CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI IL PRIMA POSSIBILE, IN QUANTO IL TREK PROPOSTO È A NUMERO CHIUSO E LA STRUTTURA CONSIGLIATA RICHIEDE UN ANTICIPO DI PRENOTAZIONE. Questi vi daranno le info per poter effettuare bonifico per la prenotazione tramite tour operator QuattroVacanze. Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 150,00 euro non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore.

Bagaglio: portare un bagaglio inserito in borse morbide, no trolley in modo da stipare al meglio nel bagagliaio

Additional Details

1° Accompagnatore

AEV Dario Valori 335223014 dvalori@outlook.com

2° Accompagnatore

AEV Andrea Martorelli 3478553503 and.martorelli@gmail.com

1° Punto di Incontro

1 Appuntamento: ore 6.30 Bar Antico Casello Metro B Rebibbia

2° Punto di Incontro

2 Appuntamento: ore 11:00 Hotel a Corniolo

Durata -

Difficolta - E

Lunghezza - 8/13

Dislivello - 350/600

Equipaggiamento OBBLIGATORIO

scarponi da trekking (obbligatori), i bastoncini da trekking abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, occhiali da sole.

Equipaggiamento CONSIGLIATO

Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.

Alimentazione

almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco

Contributo

Contributo quota Compresa nella quota totale di 305€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2

Informazioni Generiche

La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL: https://www.escursionigep.it/prenota-la-tua-escursione/ →

 

Data e ora

2025-10-18 to
2025-10-21
 

Location

Share With Friends