
Da Barbarano per le Gole del Biedano a Blera e ritorno per la Vecchia Ferrovia. Tra Cascate,Mole e paesaggi incantati.
Con il suo incessante scorrere per millenni, il torrente Biedano ha scavato delle gole tra pareti di tufo alte anche 60 metri, frutto dell’erosione dell’acqua sui terreni vulcanici locali. All’epoca degli etruschi questa era la strada che collegava i due abitati di Blera e di Barbarano Romano, le alture erano impenetrabili boschi e selve. Anche i romani passavano per le gole che con loro divennero una vera e propria via: la Clodia. Il torrente Biedano, che prende il nome dall’antico nome di Bieda, l’attuale Blera, ci riserverà molte sorprese. Una vegetazione lussureggiante di tipo quasi tropicale ci accompagna durante in nostro viaggio, scoprendo di tanto in tanto vestigia dell’attività umana nei secoli passati. Cammineremo lungo la forra tra piccole dighe, cunicoli, mulini, grotte sono oggi sono custodi da una natura integra e selvaggia; il tutto all’interno dell’area protetta del Parco Marturanum nel comune di Barbarano Romano. Fino ad arrivare verso al Ponte del Diavolo, risalente all’inizio del I sec. a.C. che rappresenta un’importante testimonianza della presenza romana su questo territorio. A questo punto Saliremo a Blera dove mangeremo per poi rituffarsi a ritroso verso il Ponte del Diavolo che ora attraverseremo e dopo un breve sentiero raggiungeremo la Vecchia ferrovia dismessa nel 1961 che collegava Civitavecchia con Capranica, che ci riporterà a Barbarano. Dove termineremo il nostro percorso in questo angolo di Tuscia molto suggestivo.
Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore
AEV Marco FEDERICI 366 5406468 marcotrek62@gmail.com
2° Accompagnatore
ATUV: Chiara Frezza 3381106534
1° Punto di Incontro
: ore 8.00 Bar Antico Casello Metro B Rebibbia
2° Punto di Incontro
ore 9.15 Viale IV Novembre, 1, 01010 Barbarano Romano VT
Durata - 6 h
Difficoltà - T/E
Lunghezza - 15 KM
Dislivello - 280 MT
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking obbligatorie, giacca antivento/antipioggia, è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti, utili i bastoncini.
Equipaggiamento CONSIGLIATO
Portare con sé bicchierino in plastica rigida non monouso per poter prendere il nostro meritato caffè in pausa pranzo Ricordarsi di portare con sè la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
PORTARE: pranzo al sacco, acqua,.
Contributo
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 12 TESSERA FederTrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2 – valida 365, dal giorno dell’emissione
Disposizioni Covid-19