
Con l’occhio della sughera…alla valle dell’Aniene (Riserva del Monte Catillo e visita a Villa d’Este con ingresso gratuito)
Questa escursione non sarà dedicata esclusivamente alla natura, visitando un posto probabilmente conosciuto da molti, ovvero la riserva naturale del monte Catillo, ma sarà soprattutto un’immersione nella bellezza della storia dell’architettura del Rinascimento italiano, con la splendida villa D’Este.
Partendo dall’arco monumentale in Via Quintilio Varo percorreremo un tratto del sentiero 330 della Via dei Lupi, fino a raggiungere l’incantevole sughereta di Sirividola. Proseguiremo il nostro cammino verso l’area pic nic dove potremo fermarci per una sosta. Continueremo la nostra camminata in discesa lungo la carrareccia del Sentiero Coleman dal quale si potrà vedere la cascata dell’Aniene e il tempio di Vesta; poi, sempre in discesa, ritorneremo al nostro punto di partenza per concludere il percorso ad anello. La nostra giornata però non sarà finita così! Ci dirigeremo, infatti, verso villa D’Este, dove potrete ammirare sontuosi giardini, fontane, grotte, ninfei, giochi d’acqua ,musiche idrauliche e durante il percorso vi racconteremo misteri e segreti di questo posto incantato. Alla fine della visita terzo tempo tra i vicoli della città.
Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore
AEV: Maria Cristina Di Nunzio – 334 7527697
2° Accompagnatore
Filomena Conte – 347 8101172
1° Punto di Incontro
1 Appuntamento: ore 8.00 Bar Tex - Anagnina
2° Punto di Incontro
2 Appuntamento: ore 8.30 Parcheggio stazione di Tivoli
Durata - 4 ore + 1.30 di visita a Villa d’Este
Difficolta - E
Lunghezza - 9km+ 2km
Dislivello - 400 mt
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
scarponi da trekking (obbligatori per le escursioni), vestirsi a strati possibilmente con indumenti tecnici (traspiranti), giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, sono consigliati i bastoncini. BAGAGLIO: portare un bagaglio inserito in borse morbide, no trolley in modo da stipare al meglio nel bagagliaio
Equipaggiamento CONSIGLIATO
Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
almeno 1 litro d’acqua a testa, Pranzo al sacco
Contributo
Contributo quota € 15 (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2
Disposizioni Covid-19
La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.