
Ciaspolata Da Prato Capito Al Rifugio Campitello
Ciaspolata tra i monti della Riserva Regionale Montagne della Duchessa dal posteggio del Valico della Chiesuola, si segue una carareccia che scende in direzione di un pianoro, si continua sull’ampia cararreccia innevata che entra nel bosco, si lascia a sinistra la bella valle del Morretano. Dopo aver scavalcato due crinali il tracciato esce dal bosco e si affaccia sui prati di Cerasolo 1522m, da dove si può ammirare il Morrone e il Monte San Rocco Da qui si comincia a salire graduatamente fino ad arrivare ad un ampia radura , da qui si devia verso destra fino a raggiungere in poco tempo il rifugio di Campitello 1720 m. che si trova in un pianoro dominato dalle rocce della Punta dell’Uccettù . Al ritorno si percorre la stessa via dell’andata.
Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore
AEV Maurizio GALANTE 331 2840378 galantemaurizio75@gmail.com
2° Accompagnatore
AEV Gianfrancesco PEVERINI 3392656839 gf.peverini@gmail.com
1° Punto di Incontro
07:30 Bar antico Casello stazione di Rebibbia metro B.
2° Punto di Incontro
09:15 Valico della chiesuola SS584 Lucoli (AQ)
Durata - 6 ORE
Difficoltà - E
Lunghezza - 14
Dislivello - 400
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
SCARPE DA TREKING, CIASPOLE
Equipaggiamento CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, bastoncini e ciaspole obbligatorie. E’ consigliabile abbigliamento a strati con indumenti traspiranti e antivento/antipioggia, Cappello invernale, guanti .
Alimentazione
pranzo al sacco, acqua
Contributo
Quota sociale 12 € i minori non pagano. La tessera Federtrek può essere rinnovata anche il giorno dell'escursione al costo di euro 15 per minori 2 euro. Portare con se' la tesserina fedeltà, senza di quella non può essere messo il timbro dell'associazione dell'avvenuta effettuazione dell'escursione. Possibilità affitto ciaspole presso l’associazione Gep : € 10 . fino ad esaurimento scorte
Disposizioni Covid-19
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). *E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”. Si consiglia di portare con sé la tessera fedeltà da esibire ad inizio escursione.