CAPODANNO con il GEP Nel cuore del Parco Nazionale dei Sibillini e Monti della Laga

CAPODANNO con il GEP Nel cuore del Parco Nazionale dei Sibillini e Monti della Laga

CAPODANNO con il GEP Nel cuore del Parco Nazionale dei Sibillini e Monti della Laga

da
153 153 people viewed this event.

Un Capodanno all’insegna di escursioni molto tranquille nel parco Nazionale dei monti Sibillini.

30 Dicembre.

Partenza da Roma ed arrivo a Valledacqua di Acquasanta Terme.

L’appuntamento è alle 11.30 all’Hotel Ristorante Monastero Valledacqua di Acquasanta Terme.

Arriveremo al nostro hotel dove depositeremo i bagagli. Ci trasferiremo con le macchine nel piccolo paese di Umito, dove si parcheggia comodamente davanti una chiesa. E’ una zona ricca di falde acquifere, sorgenti e fiumi. Si cammina avendo costantemente di fronte l’anfiteatro naturale di una delle più belle cime della Laga: il versante nord-est del monte Macera della Morte. Il percorso inizia in discesa, fino a raggiungere l’argine del torrente della Prata; poi, sempre su fondo compatto, si risale dolcemente procedendo per lunghi tratti all’ombra della boscaglia. Dopo circa un’ora di cammino, si arriva al fosso della Prata ovvero la base della Cascata della Prata; il ritorno si effettua per lo stesso sentiero dell’andata.

Tipologia: T/E

Durata circa 3 ore circa

Lunghezza 8 km

Dislivello 300 mt

31 Dicembre  

Per concludere il 2023, ci dirigeremo in località Forca di Presta, dove inizieremo il sentiero 557, passando per la piana  nella straordinaria Castelluccio di Norcia, chiamata anche il tetto dell’Umbria; è un luogo dove la natura, gli animali e l’uomo sono protagonisti di uno sconfinato presepe naturale. In estate si svolge uno degli eventi naturali più spettacolari al mondo, una fioritura mozza fiato, dove campi di lenticchie si trasformano in un’oasi di mille colori. In inverno non potremo godere di ciò, ma in compenso potremo ammirare luoghi paradisiaci ricchi di storia, natura incontaminata, dove sarà possibile praticare sport outdoor quali trekking, deltaplano, parapendio e sci di fondo. Inoltre non trascurabili sono le specialità gastronomiche umbre-marchigiane. Il piccolo borgo ferito mortalmente dal terremoto del 2016 è ancora in fase di demolizione controllata. Dopo aver visitato il paese, riscendiamo sulla piana nel sentiero 556, per poi ripercorrere lo stesso sentiero dell’andata. Al ritorno in albergo, dopo una intensa giornata alla scoperta di questi meravigliosi luoghi ci prepareremo a festeggiare l’arrivo del nuovo anno con una ricca cena e tanto divertimento

Difficoltà: T/E
Dislivello: 300 mt circa
Lunghezza: 12 km circa
Durata: 6 ore circa

1Gennaio

Inizieremo il nuovo anno con una interessante visita alla fortezza di Civitella del Tronto, una delle più grandi e importanti opere di ingegneria militare d’Europa. Ha una forma ellittica con un’estensione di 25.000 mq ed una lunghezza di 500 mt. La visita si sviluppa attraverso tre camminamenti coperti, vaste piazze d’armi, cisterne e i resti del palazzo del Governatore, la chiesa di San Giacomo e le caserme dei soldati. Suggestivo è il panorama che ammireremo, sul vecchio incasato sottostante con singolari case-forti e in lontananza il massiccio del Gran Sasso, della Laga, della Maiella e dei Monti Gemelli fino al mar Adriatico. Nel pomeriggio andremo a visitare la magnifica Ascoli Piceno, che si presenta come “Il salotto d’Italia”;

conosciuta come la città delle Cento Torri, ha un carattere medievale e rinascimentale il cui centro storico è costituito da edifici luminosi e maestosi in travertino bianco e pietra calcarea.

E’ la città più ammirata della regione e del centro Italia per la sua ricchezza storica, culturale ed architettonica. Fulcro della città sono la rinascimentale Piazza del Popolo e gli innumerevoli ed importanti edifici, tra cui il Palazzo dei Capitani del Popolo, la chiesa di San Francesco con accanto la Loggia dei Mercanti, la cattedrale di Sant’Emidio patrono della città e molto molto altro. Fiore all’occhiello sono le sue specialità enogastronomiche quali la più nota è quella delle olive ascolane dop e il fritto all’ascolana.

Camminando, camminando con il GEP godremo di tutto questo per iniziare il 2024 con nuove escursioni piene di gioia ed allegria.

Difficoltà: T
Dislivello: 50 mt circa
Lunghezza: 10 km circa
Durata: 6 ore circa

2Gennaio

Colazione saluti e partenza  per il rientro a Roma, per chi vuole possiamo andare a fare un escursione breve e leggera  al lago di Ripasottile nella Valle Santa nel Reatino.  

PRENOTAZIONI:

PER PARTECIPARE OCCORRE CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI IL PRIMA POSSIBILE, IN QUANTO IL TREK PROPOSTO È A NUMERO CHIUSO E LA STRUTTURA CONSIGLIATA RICHIEDE UN ANTICIPO DI PRENOTAZIONE.

Il Costo stimato a persona sarà di 365,00 in camera Doppia o Tripla

Comprende:

  • Pernottamento in camera con bagno per le notti del 30 e 31 dicembre 2023 e 1 gennaio  2024
  • N. 2 stanze singole al supplemento di 25,00 a notte.
  • N. 3 colazioni.
  • N. 3 mezza pensione (incluso acqua e vino).
  • Cenone di Capodanno con festa danzante (incluso bevande e spumante).
  • N. 2 pranzi al sacco per le giornate del 31 dicembre e 1 gennaio.
  • Contributo di due accompagnatori GEP.
  • Quote escursioni.

Non compresi nel costo stimato:

Pranzo al sacco del primo giorno, spese di viaggio, tassa di soggiorno, entrata nella fortezza di Civitella del Tronto e tutto quanto non previsto “nella quota comprende”. IL SOGGIORNO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTROVACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 200,00 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia “Quattro Vacanze”.

Dettagli aggiuntivi

1° Accompagnatore

AEV: Marco FEDERICI 3665406468 marcotrek62@gmail.com

2° Accompagnatore

AEV Maurizio Galante 331 2840378 galantemaurizio75@gmail.com

1° Punto di Incontro

Ore 08.30 Metro Rebibbia Bar “Antico Casello” Via Ripa Teatina Possibilità di parcheggiare nel parcheggio d’interscambio di Rebibbia. NON SONO INCLUSI: costo del viaggio a/r a persona (percorsi circa 450 km), circa 30,00-40,00 per benzina e autostrada, secondo tabella ACI (il costo può variare a seconda del tipo di auto, la suddivisione sarà effettuata tra i componenti dell’equipaggio auto, escluso l’autista),

2° Punto di Incontro

11.30 all’Hotel Ristorante Monastero Valledacqua di Acquasanta Terme.

Durata - 3/6 h

Difficoltà - T/E

Lunghezza - 8/12 KM

Dislivello - 50/300

Equipaggiamento OBBLIGATORIO

scarponi da trekking (obbligatori per le escursioni), scarpe basse da trekking (per le visite), vestirsi a strati possibilmente con indumenti tecnici (traspiranti), giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, sono consigliati i bastoncini. BAGAGLIO: portare un bagaglio inserito in borse morbide, no trolley in modo da stipare al meglio nel bagagliaio TRASPORTO: auto proprie.

Equipaggiamento CONSIGLIATO

Ricordarsi di portare con sè la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione

Alimentazione

Portare il pranzo da consumare durante l'escursione del 30/12/2023 Portare acqua e frutta secca

Contributo

Contributo Associativo di partecipazione: //// Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione

Disposizioni Covid-19

La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati galantemaurizio75@gmail.com

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

2023-12-30 to
2024-01-02

Share With Friends