Atmosfere celtiche e magia del foliage: la Faggeta Vetusta del Monte Cimino, Patrimonio Unesco

Atmosfere celtiche e magia del foliage: la Faggeta Vetusta del Monte Cimino, Patrimonio Unesco

Atmosfere celtiche e magia del foliage: la Faggeta Vetusta del Monte Cimino, Patrimonio Unesco

da
462 462 people viewed this event.

Nel borgo di Soriano nel Cimino si estende una delle faggete più antiche d’Europa: la Faggeta Vetusta del Monte Cimino. Data la sua notevole importanza naturalistica, ecologica e paesaggistica è stata inserita tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità dall’UNESCO, nel 2017. La faggeta ricopre tutto il Monte Cimino (1053 metri), ed è una vera meraviglia della natura offrendo scenari suggestivi. Sulla cima del monte si trova una torre e vicino ad essa si estende un antico sito risalente alla tarda età del bronzo, circa 1150 a.C. Curiosità e bellezze ci attendono come una particolare roccia chiamata “Rupe Tremante” o “Sasso “Naticarello”: si tratta di un’enorme roccia di trachite in bilico su una sporgenza rocciosa tanto da farla oscillare utilizzando una leva. Sarà un percorso ad anello che terminerà esattamente al punto di partenza dov’è il grande parcheggio.

Dopo una sosta per il pranzo nelle aree attrezzate pic-nic, con le nostre auto ci dirigeremo nel centro di Soriano per gustare l’atmosfera del borgo medievale con le prelibatezze locali (dolci con nocciole e castagne presso il Bar Caffè Pasticceria Roma, ma anche la famosa porchetta e norcineria tipica).

Il parcheggio al centro di Soriano è in Via Collarozzo 10.

Additional Details

1° Accompagnatore

AEV: Ruggero Piscitello 3495533768

2° Accompagnatore

ATUV: Chiara Frezza 3381106534

1° Punto di Incontro

ore 08:00 Metro A Battistini

2° Punto di Incontro

ore 09:15 Baita La Faggeta- Soriano nel Cimino

Durata - 3 h

Difficolta - T/E

Lunghezza - 5 Km

Dislivello - 230 m

Equipaggiamento OBBLIGATORIO

scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, copricapo, guanti, occhiali da sole, bastoncini da trekking,

Equipaggiamento CONSIGLIATO

La tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.

Alimentazione

pranzo al sacco e almeno 1,5 litro d’acqua

Contributo

€ 15; i minori non pagano Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 3. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione. TRASPORTO: AUTO PRIVATE costo del viaggio a/r (290 km), circa 85-90€ totali per benzina e autostrada, secondo tabella ACI (il costo può variare a seconda del tipo di auto, la suddivisione sarà effettuata tra i componenti dell’equipaggio auto, escluso l’autista, che ha il costo dell’usura del mezzo).

Informazioni Generiche

La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL: https://www.escursionigep.it/prenota-la-tua-escursione/ →

 

Data e ora

2025-10-25 to
2025-10-25
 

Location

Share With Friends