
ANTICO E MODERNO NEL CUORE DI ….CASTEL DI GUIDO
Tra le unicità che ancora segnano la storia di Roma, ci sono le sue grandi vie di comunicazione, una di queste è la Via Aurelia, dove alle porte della città eterna ben 2000 ettari di territorio costituiscono il borgo di CASTEL DI GUIDO. Visiteremo questo borgo millenario ricco di boschi, riserve naturali, coltivazioni e allevamenti. L’esistenza di siti storici ed archeologici di epoca preistorica e romana, rendono unico questo territorio.
Castel di Guido ha mantenuto una tipica tradizione rurale, grazie all’attività di una grande azienda agricola biologica gestita dal Comune di Roma, cuore pulsante del borgo. Una vera e propria industria di ossigeno, sorgente di cibo sano, caveau della biodiversità terrestre e valvola di sfogo per l’uomo. In questo territorio dove il tempo si è fermato, troveremo l’OASI della LIPU, che si occupa della tutela e della protezione faunistica. Il non utilizzo dei prodotti chimici permette all’agricoltura di condividere i campi con gli animali selvatici. Visiteremo il museo contadino, che testimonia la storia del passato, scrigno di cultura e tradizioni. Proseguiremo con la visita alla grandiosa VILLA delle COLONNACCE, che nacque nel II sec. come fattoria con un’area dedicata alla produzione del vino ed oggi si ammirano i suoi ruderi. Castel di Guido è il luogo ideale per chi ama vivere in simbiosi con la natura.
Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore
ATUV: Lorena Campagna 3358350827
2° Accompagnatore
AEV: Adel Motawi 3483996143
1° Punto di Incontro
ore 9.00 Piazza S.G.B. de La Salle, angolo Mc Donald’s (Metro Cornelia)
2° Punto di Incontro
ore 9.30 Piazza di Castel di Guido, 8 - Roma
Durata - 6 h
Difficoltà - T
Lunghezza - 12 KM
Dislivello - 250 M.
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, cappello, occhiali da sole e crema solare.
Equipaggiamento CONSIGLIATO
consigliati i bastoncini da trekking. Ricordarsi di portare con sè la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco
Contributo
12 Euro i minori non pagano Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione.
Disposizioni Covid-19
La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.