Anello del Treja
Percorreremo le rive del torrente Treja, affluente destro del Tevere, immergendoci in un paesaggio ombroso e lussureggiante, dove le acque hanno eroso il tufo, creando profonde e ramificate forre. Il nostro cammino ci condurrà da Mazzano Romano a Calcata Vecchia, due microcosmi unici incastonati nel cuore del Parco del Treja
In queste terre, durante il periodo falisco, fiorì l’importante e antico centro di Narce, il cui territorio era presumibilmente diviso in tre siti distinti: Narce, Monte li Santi e Pizzopiede. L’importanza di questi luoghi è testimoniata dai reperti rinvenuti nelle necropoli sparse nella regione, gran parte dei quali sono oggi conservati nel Museo Nazionale dell’Agro Falisco e nel Museo di Villa Giulia.
Scenderemo poi nella valle per costeggiare le sponde del fiume e, ai piedi di Monte li Santi, esploreremo i resti di un santuario falisco scoperto nel 1985. Si pensa che il tempio, di imponenti dimensioni, fosse dedicato a divinità legate alle acque e ai culti della fertilità.
Con un’ultima ascesa, giungeremo a Calcata Vecchia, che si erge su uno sperone di roccia proteso nel vuoto. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi: abitata già in epoca preistorica, in periodo preromano la zona divenne un importante avamposto della civiltà falisca, ma la sua posizione impervia e nascosta la mantenne sempre ai margini degli eventi storici.
Negli anni ’30 del secolo scorso, il borgo iniziò a spopolarsi a causa dei frequenti crolli della fragile rupe di tufo, e la popolazione si trasferì nella vicina Calcata Nuova. Completamente abbandonata e soggetta a innumerevoli cedimenti, Calcata fu allora soprannominata il “paese che muore“, appellativo condiviso con la più celebre Civita di Bagnoregio. Tuttavia, il suo fascino decadente le ha permesso di rinascere: a partire dagli anni ’60, il borgo fantasma fu ripopolato da artisti, artigiani e intellettuali alla ricerca di una vita autentica e in contrasto con la società consumistica.
Additional Details
1° Accompagnatore
Pino Serratore Tel 3475465126 pinoserratore3@gmail.com
2° Accompagnatore
AEV: Alessandro Gentile Tel 3468527956 alessandrogentile1972@gmail.com
1° Punto di Incontro
ore 08:00 Bar Tex fermata Metro A Anagnina
2° Punto di Incontro
sarà comunicato ad iscrizione avvenuta
Durata - 6:30 ore
Difficolta - E
Lunghezza - 12,3 Km
Dislivello - 380 m
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
scarponi da trekking (obbligatori), i bastoncini da trekking abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, occhiali da sole.
Equipaggiamento CONSIGLIATO
Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco
Contributo
Contributo quota 15 € (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 3
Informazioni Generiche
La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.
