
Lo Specchio di Diana ed il Rex Nemorensis.
La discesa verso le sponde del lago di Nemi ha sempre il sapore di un cammino verso l’ignoto. Per i Romani questo era il luogo sacro per eccellenza, lo testimoniano le rovine del Tempio di Diana Nemorense dove il più oscuro dei sacerdoti, il Rex Nemorensis, veniva assassinato dal suo successore. Poco più avanti quasi sulla linea di battigia all’interno del Museo si possono ammirare i resti di due colossali navi che l’Imperatore Caligola volle tenere sul specchio lacustre per dimostrare il suo grande valore.Ovviamente noi ci spingeremo in un tracciato del lago poco battuto, non segnato,e selvaggio quanto basta per ammirare il volto azzurro della dea sulla superfice del lago. Partiremo dal radioso paese di Genzano e percorreremo la discesa verso le sponde del Lago di Nemi, lungo il sentiero degli Acquedotti, anche conosciuto come Via delle Capre, che ci condurrà all’antico borgo di Nemi. Passeremo per l’enigmatico Vallone Tempesta, forra molto particolare, calda e fertile come sarebbe apparsa durante l’ultima glaciazione, crogiolo di quell’antico culto della Dea Madre che si tramuterà nella divinità dei boschi: Diana. Verso la fine del sentiero, prima di arrivare a Nemi, superata l’ultima galleria ed intercettando la cascatella, verrà spontaneo affacciarsi in basso ed osservare il fiumiciattolo gettarsi oltre la parete verticale. In questo esatto punto scopriremo uno dei segreti più affascinanti del misterioso bosco nel Vallone Tempesta e narreremo una nostra storia fatta di particolari riscoperte in questo ameno luogo. L’escursione però non sarà ancora terminata perché raggiungeremo Nemi dove avremo una ghiotta pausa. Ripartiremo alla volta dell’ enigmatico Eremo di San Michele Arcangelo.Torneremo infine indietro a Fontan Tempesta e di nuovo a Genzano chiudendo l’Anello per il comodo Sentiero delle Piagge.
Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore
AEV: Pino Serratore 3475465126
2° Accompagnatore
AEV: Alessandro Gentile 3468527956
1° Punto di Incontro
1 Appuntamento: ore 09.00 Bar Tex Metro Anagnina
2° Punto di Incontro
2 Appuntamento: Sarà comunicato ad iscrizione avvenuta.
Durata - 6 h 30 m
Difficolta - E escursione per tutti
Lunghezza - 12 Km
Dislivello - 525 m
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
scarponi da trekking (obbligatori), i bastoncini da trekking abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, occhiali da sole. Affitto Ciaspole 10 euro.
Equipaggiamento CONSIGLIATO
Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco
Contributo
Contributo quota 15€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 3
Disposizioni Covid-19
La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.