
Calcata: l’anello delle streghe
Escursione con giro ad anello. Partendo dal parcheggio di Calcata, ci ritroviamo dopo pochi minuti all’ inizio del nostro giro. Il sentiero si inoltra nella valle del Treja dove si cammina con passo comodo fino a raggiungere la carrareccia della strada bianca Vallelunga e proprio in questo tratto incontreremo le necropoli del Cavone di Monte li Santi, dove ci fermeremo per una breve pausa. Proseguiremo sul sentiero che con diversi sali scendi, tra forre e colline circostanti ci porterà in una suggestiva area pic nic sulla sponda del fiume, sotto il paese di Mazzano Romano. Qui potremo pranzare e godere della bellezza della natura circostante. Riprendendo il sentiero, in pochi minuti raggiungeremo il centro storico dell’antico borgo medievale, per poi continuare in discesa fino all’attacco del sentiero 002. Qui il paesaggio si trasforma: una rigogliosa vegetazione attornia le sponde del Treja e il dolce fluire delle sue acque ci accompagnerà per il resto del percorso. Poco prima del tratto finale che ci ricondurrà a Calcata ci inoltreremo per un breve sentiero che ci permetterà di raggiungere le rovine della chiesa di Santa Maria di Castelvecchio. Ritornando sui nostri passi non resta che percorrere l’ultima salita fino al punto di partenza. Da qui sarà possibile visitare il caratteristico centro storico di Calcata, prima di rientrare alle macchine.
Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore
AEV: Maria Cristina Di Nunzio 3347527697
2° Accompagnatore
Filomena Conte 3478101172
1° Punto di Incontro
ore 08:00 metro A Battistini
2° Punto di Incontro
ore 09.00 Parcheggio Calcata Centro Storico
Durata - 7 h
Difficolta - E
Lunghezza - 12 Km
Dislivello - 450 m
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
scarponi da trekking (obbligatori), i bastoncini da trekking abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, guanti, occhiali da sole.
Equipaggiamento CONSIGLIATO
Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
Almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco
Contributo
Contributo quota 15€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2
Disposizioni Covid-19
La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.