
Il Misterioso Eremo di Sant’Angelo Lacu e L’Uovo Cosmico
Per trovare questo gioiello nascosto nei boschi dei Colli Albani bisogna inevitabilmente perdersi, ma quando si giunge a destinazione si capisce dai colori, dalla vista mozzafiato e dai reperti antichi che si è giunti in un luogo magico. Cosa vedremo in questo inedito Archeotrekking? Posti mai visti prima che vi faranno meditare sulla storia e sulla sua inevitabile rivisitazione. Conosceremo i tre acquedotti di epoca romana ed i loro cunicoli probabilmente latini o protolatini : Malaffitto Alto , Malaffitto Basso e Cento Bocche. Saliremo alla grande roccia coppellata denominata Alcova Rupestre proponendo una nostra teoria su cosa potrebbe rappresentare con il suo orientamento astronomico. Andremo alle famose grotte di Palazzolo lambendo il muraglione di Santa Maria In Nives e seguendo l’acqedotto arriveremo alla meta principale della giornata ovvero il Romitorio di Sant’Angelo in Lacu. Ammireremo questo sito incantato con tutte i reperti arcaici che lo compongono, le grotte , il grottino o Uovo Cosmico, una immensa coppella con cinque scenografici solchi di scolo ed infine il grande altare dedicato all’acqua vicino all’eremo. Dopo una giusta pausa pranzo chiuderemo l’anello magico passando alla Pentima della Vecchiaccia dove con una vista mozzafiato sul lago Albano racconteremo una strana storia di stregoneria. Ancora un Trekking unico nel panorama dell’associazionismo romano.
Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore
AEV: Pino Serratore 3475465126
2° Accompagnatore
AEV: Alessandro Gentile 3468527956
1° Punto di Incontro
1 Appuntamento: ore 08.30 Bar Tex Metro Anagnina
2° Punto di Incontro
2 Appuntamento: Sarà comunicato ad iscrizione avvenuta.
Durata - 6 h
Difficolta - E
Lunghezza - 9,6 Km
Dislivello - 400 m
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
scarponi da trekking (obbligatori), consigliati bastoncinii da trekking abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, occhiali da sole.
Equipaggiamento CONSIGLIATO
Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
Almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco
Contributo
Contributo quota 15€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2
Disposizioni Covid-19
La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.