Anello del Monte Semprevisa
Il Monte Semprevisa, con i suoi imponenti 1536 metri sul livello del mare, rappresenta la massima elevazione della catena dei Monti Lepini ed è una montagna eccezionale, dedicata alla memoria del forte alpinista Daniele Nardi. Inizieremo la nostra escursione ad anello da Pian della Faggeta (865 metri), nel comune di Carpineto Romano, imboccando la sterrata che si diparte dal parcheggio. Addentrandoci nel bosco, risaliremo lungo il sentiero dell’Acqua di Mezzavalle. Usciti dalla macchia, ci accoglierà, il primo magnifico foliage della stagione. Continueremo la salita fino a delle panchine panoramiche, in prossimità della deviazione per il Monte Capreo qui, volteremo a sinistra fino a intercettare il sentiero che sale da Bassiano, raggiungendo una sella a circa 1343 metri. Dopo aver superato l’ultima porzione di faggeta, cammineremo sulla cresta sommitale, toccando la vetta in circa 45 minuti. Il panorama dalla cima è spettacolare e vastissimo: spazieremo sull’Agro Pontino, sul promontorio del Circeo e sulle Isole Pontine. Volgendo lo sguardo verso l’interno, potremo osservare molte delle cime più alte dell’Appennino. Dopo un meritato pranzo in vetta, chiuderemo l’anello proseguendo sul percorso in direzione del Monte La Croce, ma scendendo subito sulla deviazione a sinistra del versante, che ci ricondurrà direttamente al parcheggio di Pian della Faggeta.
Additional Details
1° Accompagnatore
Pino Serratore Tel 3475465126 pinoserratore3@gmail.com
2° Accompagnatore
AEV: Alessandro Gentile Tel 3468527956 alessandrogentile1972@gmail.com
1° Punto di Incontro
ore 08:00 Bar Tex fermata Metro A Anagnina
2° Punto di Incontro
ore 9.15 Bar Semprevisa Piazzale della Vittoria7 , 00032 Carpineto Romano RM
Durata - 6:00 ore
Difficolta - E
Lunghezza - 10 Km
Dislivello - 680 m
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
scarponi da trekking (obbligatori), i bastoncini da trekking abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, occhiali da sole.
Equipaggiamento CONSIGLIATO
Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco
Contributo
Contributo quota 15 € (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 3
Informazioni Generiche
La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.